Dopo tanti post su questo blog non ho ancora parlato del processo di vinificazione, quindi è arrivato il momento di rimediare. Naturalmente non fornirò una spiegazione tecnica, ma alcuni punti su ciò che considero davvero importante nel processo di vinificazione.
Se seguiamo le regole di base della vinificazione, in termini molto generali, il vino è il risultato della conversione dell’uva in alcol attraverso un processo di fermentazione, per poi essere invecchiato in bottiglia per un periodo di tempo che dipenderà dall’obiettivo dell’enologo. Tuttavia, mi spingerò un po’ più in là. Nella mia concezione dell’idea di vino – almeno del vino che mi piace e che spero di trovare quando apro una bottiglia – aggiungo due regole fondamentali che considero essenziali in qualsiasi processo:
La prima e più importante è che il vino inizia a essere fatto nel vigneto. Il modo in cui viene lavorato è fondamentale. L’uso di prodotti artificiali deve essere ridotto al minimo, perché possono danneggiarlo e alterare il sapore dell’uva al punto da impedire al vigneto e al terreno della zona di esprimere le proprie caratteristiche.
Il secondo è che l’enologo non faccia confusione in cantina. Anche qui, come in vigna, è molto importante evitare l’uso di prodotti artificiali che potrebbero alterare l’idiosincrasia del vino.
Ovviamente, questa descrizione è molto elementare e generica. Le diverse fasi della vinificazione sono molto più complesse, perché, sebbene il processo inizi sempre in campo e finisca in cantina, lo sviluppo dell’intero processo produttivo è molto diverso. Inoltre, non dobbiamo dimenticare che ognuna delle diverse aree vitivinicole del mondo ha caratteristiche molto particolari e che esistono innumerevoli viticoltori con un modo diverso di interpretare il proprio paesaggio. Insomma, lo scopo di questo post non è quello di spiegare nel dettaglio il processo di vinificazione, ma solo di illustrare la mia filosofia di vinificazione, visto che esistono un buon numero di manuali specializzati che spiegano il processo nel dettaglio. Inoltre, non voglio addentrarmi nella biochimica.