Andiamo con le altre cinque regole del catalogo.
6º) Studiare e leggere: la vera conoscenza di una materia si acquisisce attraverso lo studio teorico e pratico. Il vino non fa eccezione. Non basta aprire e stappare bottiglie, occorre anche studiare i territori, i vini, i produttori; leggere riviste, blog; e, naturalmente, seguire le persone che condividono la nostra passione sui social network. Ci sono libri di consultazione che sono vere bibbie e che dovrebbero essere tenuti a portata di mano. Il contatto costante con la materia è ciò che ci fa davvero imparare, evolvere e rimanere aggiornati.
7º) Viaggio nelle zone vinicole: Quando visiti una zona diventi veramente consapevole del luogo, della sua gente, della sua gastronomia, delle sue idiosincrasie e della sua anima. Per questi motivi è fondamentale conoscere a fondo le diverse aree vitivinicole del mondo, poiché è il modo migliore per comprendere il contenuto di una bottiglia. Inoltre, è un modo per aumentare il piacere che regala un vino, perché viaggiare, per la maggior parte delle persone, è un’altra forma di distrazione.
8º) Spendere (investire) denaro: può sembrare sciocco, ma spendere soldi per comprare vino non lo è. Forse la parola giusta non è spendere, perché la conoscenza è sempre un investimento. L’appassionato di vino, se vuole imparare, deve essere disposto a destinarvi una parte del suo budget. A prima vista può sembrare sproporzionato, ma questa è una regola essenziale se vogliamo imparare. A sua volta, ci porterà a capire perché alcune zone e vini sono riconosciuti e altri meno.
9º) Condividere: Le opinioni di amici o compagni di degustazione favoriscono l’apprendimento, oltre al fatto che saremo tutti d’accordo se dico che il vino condiviso ha un sapore molto migliore. Un punto di vista diverso dal nostro ci apre sempre gli occhi e ci permette di vedere ciò che abbiamo davanti da un’altra prospettiva. Inoltre, le bottiglie condivise ci permettono di scoprire altri vini che forse non avremmo conosciuto se non fosse stato per qualcuno che ha deciso di portarli a un evento.
10º) Divertimento: Tutto è più facile da imparare se ci piace ciò che stiamo facendo. Il vino ha tante connotazioni, ma è inconfutabile che attorno ad un bicchiere di vino le cose si vedano in una prospettiva positiva. Inoltre, il vino è sempre motivo di felicità e, semplicemente per questo, vale la pena aprirne una bottiglia.